top of page

Chi siamo

Melting Pot è un'associazione giovanile che nasce grazie alla vittoria del bando Vitamina G / Generazione Giovani di Regione Lazio: il suo obiettivo primario è quellodi sviluppare contesti comunitari con pratiche inedite, occasioni di addensamento sociale, ovvero possibilità d’incontro dove la comunità ritrovi se stessa nella condivisione di un processo creativo, magari partecipato. Roma Est, coi quartieri di Torpignattara, Centocelle, Alessandrino, Pigneto, Torre Gaia, è l’area più abitata di Roma e quella con la maggiore incidenza di dinamiche interculturali: lo testimoniano le scuole, i bar, le attività commerciali... ogni parte dei quartieri sopra citati è un esercizio quotidiano di riscrittura delle pratiche comunitarie.

 

In questa dimensione occorre, nella valorizzazione dei molteplici background culturali, tentare di scrivere un nuovo background creativo collettivo: per farlo è necessario trovare linguaggi che siano capaci di parlare trasversalmente e che garantiscano più livelli di fruizione, di cui il più importante è l’immediatezza. È stato proprio nello sviluppo di queste pratiche che sono nati i percorsi sopra indicati.

Dal 2022 Melting Pot è riconosciuta dal Ministero della Cultura per la sua attività di produzione di nuovo circo contemporaneo, grazie all’impostazione di una direzione orizzontale dei processi artistici, uscendo dalla verticalità della direzione artistica come comunemente intesa e rendendo la produzione e la programmazione una possibilità di politica culturale il cui obiettivo sia promuovere la cultural democracy.

Alcune importanti iniziative

Dal 2022

BIBLIOTECA DELGAGO

Il progetto per cui è maggiormente conosciuta è Biblioteca Delgado, ovvero la realizzazione di una biblioteca condivisa; l’idea è quella di chiedere a personaggi più o meno noti - in ambito culturale, musicale, politico, accademico - di regalare il proprio libro “del cuore” alla biblioteca, allegando alla donazione un breve video di presentazione del volume, con le motivazioni per cui quest’ultimo è così importante per il donatore. 

 

A oggi, marzo 2022, la Biblioteca conta oltre 20 volumi donati, tra cui spiccano quello del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, quello di Luca RavennaSimone Liberati e molti altri. 

COWORKING A BARATTO

Accanto alla Biblioteca Delgado, altro progetto ideato da Melting Pot è il Coworking a baratto che ha sviluppato nel Municipio Roma V, un modello innovativo di gestione degli spazi di lavoro per giovani creativi che possono avere una location gratuita e in cambio realizzare un’attività di coinvolgimento nel proprio lavoro o un’attività di apertura al pubblico e di restituzione comunitaria.

bottom of page